Adozione della Carta delle Potenzialità Archeologiche del territorio del comune di Reggio Emilia
In data 27.10.2025 con deliberazione di Consiglio Comunale I.D. n. 206 è stata adottata la Carta delle Potenzialità Archeologiche del territorio del comune di Reggio Emilia composta dalla seguente documentazione scaricabile e consultabile in formato pdf:
1) elaborati costitutivi la Carta delle Potenzialità Archeologiche (CPA) che diventano parte integrante del Regolamento Edilizio comunale all’allegato A10;
CPA_01 Relazione illustrativa delle Potenzialità Archeologiche del territorio
CPA_02 Carta delle Potenzialità Archeologiche
CPA_03 Norme tecniche di attuazione – Disciplina delle Tutele
CPA_04.a Carta storica del 1763 del centro storico di Reggio Emilia con sovrapposizione del DBTR e inserimento dei siti archeologici medievali
CPA_04.b Carta archeologica del centro storico di Reggio Emilia con inserimento del microrilievo, equidistanza 1 m
CPA_04.c Carta archeologica del centro storico di Reggio Emilia con individuazione delle aree maggiormente indiziate alla conservazione di depositi archeologici (Riserve archeologiche)
CPA_05.a Carta archeologica delle anomalie da fotografia aerea
CPA_05.b Schedatura delle anomalie riscontrabili da fotografia aerea
CPA_06 Schedatura dei toponimi
2) aggiornamento del Quadro Conoscitivo Diagnostico del PUG relativamente ai 3 elaborati archeologici della sezione C_Struttura urbana.
QCD_C5.A Relazione archeologica
QCD_C5.B Schedatura siti archeologici
QCD_C5.C Carta archeologica
Elaborati della Carta delle Potenzialità archeologiche e aggiornamento QCD firmati digitalmente
L’adozione dei sopracitati elaborati, comporta l’entrata in vigore del regime di salvaguardia di cui all’art. 27 della L.R. n.24/2017 fino alla loro approvazione nei termini specificati dall’elaborato SQ_D.1 Indirizzi disciplinari (art.1.6);
Successivamente all’adozione si procederà al deposito degli elaborati e conseguente pubblicazione sul BURERT al fine di poter presentare le relative osservazioni.
Webgis della Carta delle Potenzialità Archeologiche
Al fine di agevolare la consultazione della Carta delle Potenzialità Archeologiche adottata è disponibile una apposita applicazione cartografica webgis raggiungibile al seguente link: Webgis CPA
Si ricorda che il contenuto consultabile nell’applicazione è puramente informativo: posseggono valore formale soltanto gli elaborati scaricabili in formato pdf firmati digitalmente.
Responsabile del Procedimento è l’arch. Elisa Iori, dirigente del Servizio Pianificazione Urbanistica ed Edilizia Privata del Comune di Reggio Emilia.
Eventuali richieste di informazioni potranno essere rivolte, per gli aspetti tecnici, all’arch. Marina Parmiggiani (tel. 0522.585677) e, per gli aspetti amministrativi, alla dott.ssa Giovanna Vellani (tel. 0522.456146).