Istanza P.G. 235998/2019 del 20/12/2019 presentata da MEDICI ERMETE & FIGLI S.r.l.
CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 1, LETTERA B) DELLA L.R. N. 24/2017 PER L’APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO PRODUTTIVO ESISTENTE DELLA DITTA MEDICI ERMETE & FIGLI S.r.l., LOCALITÀ VILLA GAIDA, IN VARIANTE ALLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA VIGENTE.
Ai sensi dell’art. 53, comma 10 della L.R. n. 24/2017, si pubblica:
Le varianti al PSC ed al RUE entrano in vigore dalla data della pubblicazione sul BURERT (prevista per il 02.09.2020) dell'avviso dell'avvenuta presa d'atto, da parte del Consiglio Comunale, della conclusione della Conferenza di Servizi, della relativa ratifica e dell'approvazione delle varianti urbanistiche conseguenti.
PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 1, LETTERA B) DELLA L.R. N. 24/2017 PER L’APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO PRODUTTIVO ESISTENTE DELLA DITTA MEDICI ERMETE & FIGLI S.r.l., LOCALITÀ VILLA GAIDA, IN VARIANTE ALLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA VIGENTE.
In relazione al procedimento in oggetto, ai sensi dell’art. 53, comma 1, lett. b) della L.R. n.24/2017, si avvisa che, a seguito di nuova richiesta del legale rappresentate della Ditta MEDICI ERMETE & FIGLI S.r.l., pervenuta con PEC in atti al P.G. n. 235998 e collegati, il Servizio Rigenerazione Urbana ha provveduto ad attivare il nuovo procedimento unico per l'approvazione del progetto di ampliamento del complesso industriale MEDICI ERMETE & FIGLI S.r.l., sito a Reggio Emilia, località Villa Gaida, in variante alla pianificazione urbanistica vigente.
Per lo svolgimento dei lavori della conferenza di servizi ai sensi dell'art.53, comma 3, della L.R. n.24/2017 si riportano di seguito gli elaborati che corredano l'istanza.
Verbale_I_SEDUTA_Conferenza_Servizi.pdf
Verbale_II_SEDUTA_Conferenza_Servizi.pdf
Verbale_III_SEDUTA_Conferenza_Servizi.pdf
ELABORATI E TAVOLE PROCEDIMENTO UNICO ART. 53 L.R. 24/2017 MEDICI ERMETE & FIGLI S.R.L.
(è richiesto un modem/router con connessione a banda larga)
Lettera in risposta alla richiesta di integrazioni_Febbraio-2020.pdf
ELENCO_ELABORATI_REV1.pdf
Lettera in risposta alla richiesta di integrazioni_Giugno-2020.pdf
ELENCO_ELABORATI_REV2.pdf
ELENCO_ELABORATI_REV2.pdf
IS - ISTANZE
P.C.ON_Prospetto_calcolo_Oneri_REV2.pdf
Attestazione_non_sussistenza_amianto_copertura_REV2.pdf
C.M.E_Computo_metrico_estimativo_REV2.pdf
Bozza_schema_convenzione_REV3.pdf
Nulla osta Consorzio Canalina Gaida.pdf
Comunicazione_variazione_assetto_proprietario
RE - RELAZIONI
RE.01_Relazione_di_variante_urbanistica_REV2.pdf
RE.02_Relazione_tecnica_illustrativa_REV2.pdf
RE.03_Relazione_fotografica_REV2.pdf
RE.04_Relazione_archeologica_REV2.pdf
RE.05_Relazione_conformità_L_13_89_REV2.pdf
RE.06_Relazione_del_verde_REV2.pdf
RE.07_Pre_analisi_ENAC_REV2.pdf
RE.08_Relazione geologica_geotecnica_relazione_pericolosità_sismica_di_base_e_analisi_risposta_sismica_locale_REV2.pdf
RE.09_Relazione_idrogeologica-idraulica_REV2.pdf
VAS - RAPPORTO AMBIENTALE
VAS/VALSAT.01_Rapporto_ambientale_REV2.pdf
VAS/VALSAT.02_Sintesi_non_tecnica_della_VAS_REV2.pdf
VAS/VALSAT.03_Valutazione_previsionale_di_impatto_acustico_REV2.pdf
AR - PROGETTO ARCHITETTONICO
AR.SF.01_STATO_DI_FATTO_Inquadramento_da_ortofoto_Inquadramento_urbanistico_da_PSC-RUE_REV2.pdf
AR.SF.02_STATO_DI_FATTO_Inquadramento_catastale_e_Superfici_fondiarie_REV2.pdf
AR.SF.03_STATO_DI_FATTO_Planimetria_generale_REV2.pdf
AR.SF.04_STATO_DI_FATTO_Pianta_Blocco_A_B_C_piano_interrato_piano_terra_piano_primo_sottotetto_REV2.pdf
AR.SF.05_STATO_DI_FATTO_Prospetti_Sezioni_REV2.pdf
AR.SP.01_STATO_DI_PROGETTO_Planimetria_generale_REV2.pdf
AR.SP.02_STATO_DI_PROGETTO_Pianta_piano_terra_complessiva_REV2.pdf
AR.SP.03_STATO_DI_PROGETTO_Pianta_Blocco_D_piano_interrato_REV2.pdf
AR.SP.04_STATO_DI_PROGETTO_Pianta_Blocco_A_ampliamento_laboratorio_REV2.pdf
AR.SP.05_STATO_DI_PROGETTO_Pianta_Blocco_B_piano_interrato_piano_primo_sottotetto_Pianta_Blocco_C_piano_primo_sottotetto_REV2.pdf
AR.SP.06_STATO_DI_PROGETTO_Prospetti_REV2.pdf
AR.SP.07_STATO_DI_PROGETTO_Sezioni_REV2.pdf
AR.SP.08_STATO_DI_PROGETTO_Verifica_indici_urbanistici_P1_P2_REV2.pdf
AR.SP.09_STATO_DI_PROGETTO_Verifica_indici_permeabilità_REV2.pdf
AR.SP.10_STATO_DI_PROGETTO_Percorsi_REV2.pdf
AR.SP.11_STATO_DI_PROGETTO_Inserimento_paesaggistico_REV2.pdf
AR.SP.12_STATO_DI_PROGETTO_Accessibilità_L_13_89_REV2.pdf
AR.SP.13_STATO_DI_PROGETTO_Prime_indicazioni_per _accesso_in_sicurezza_alla_copertura_REV2.pdf
AR.SP.14_STATO_DI_PROGETTO_Sistemazione_recinzione_e_marciapiede_lungo_tratto_via_Emilia_REV2.pdf
AR.SP.15_STATO_DI_PROGETTO-FATTO_Planimetria_generale_con_indicato_interferenze_REV2.pdf
AR.SP.16_STATO_DI_PROGETTO_Piano_particellare_aree_soggette_a_servitù_uso_pubblico_Ambiti_di intervento_REV2.pdf
AR.SP.17_STATO_DI_PROGETTO_Fotoinserimenti nuovo magazzino_REV2.pdf
AR.SP.18_STATO_DI_PROGETTO_Segnaletica_stradale_via_Castagnetti_REV3.pdf
AR.SC.01_STATO_COMPARATIVO_Planimetria_generale_REV2.pdf
AR.SC.02_STATO_COMPARATIVO_Pianta_piano_terra_complessiva_REV2.pdf
AR.SC.03_STATO_COMPARATIVO_Pianta_Blocco_D_piano_interrato_REV2.pdf
AR.SC.04_STATO_COMPARATIVO_Pianta_Blocco_A_ampliamento_laboratorio_REV2.pdf
AR.SC.05_STATO_COMPARATIVO_Pianta_Blocco_B_piano_interrato_piano_primo_sottotetto_Pianta_Blocco_C_piano_primo_sottotetto_REV2.pdf
AR.SC.06_STATO_COMPARATIVO_Prospetti_REV2.pdf
AR.SC.07_STATO_COMPARATIVO_Sezioni_REV2.pdf
ST - PROGETTO STRUTTURALE MAGAZZINO IN AMPLIAMENTO
ST.RT.MAG_Relazione_tecnica_riduzione_del_rischio_sismico_DGR_1373_2011_REV2.pdf
ST.01.MAG_Elaborato_grafico_riduzione_rischio_sismico_DGR_1373_2011_REV2.pdf
ST - PROGETTO STRUTTURALE LABORATORIO IN AMPLIAMENTO
ST.RT.LAB_Relazione_preliminare_fattibilità_strutturale_REV2.pdf
ST.01.LAB_Elaborato_grafico_REV2.pdf
IE - PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO
IE.RT_Impianto_elettrico_Relazione_tecnica_REV2.pdf
IE.SA_Impianto_elettrico_Verifica_protezione_scariche_atmosferiche_REV2.pdf
IE.01_Impianto_elettrico_Distribuzione_esterna_e_impianto_di_terra_REV2.pdf
IE.02_Impianto_elettrico_Distribuzione_generale_e_quadri_elettrici_REV2.pdf
IE.03_Impianto_elettrico_Forza_motrice_e_impianti_speciali_REV2.pdf
IE.04_Impianto_elettrico_Illuminazione_normale_di_emergenza_e_sicurezza_REV2.pdf
IE.05_Impianto_elettrico_Rivelazione_fumi_allarme_incendio_REV2.pdf
IE.06_Impianto_elettrico_Fotovoltaico_REV2.pdf
IE.10_Impianto_elettrico_Quadro_elettrico_distribuzione_esistente_QEDE_REV2.pdf
IE.11_Impianto_elettrico_Quadro_elettrico_nuovo_magazzino_QENM_REV2.pdf
IM - PROGETTO IMPIANTO MECCANICO
IM.RT_Relazione_tecnica_REV2.pdf
IM.01_Impianto_riscaldamento_e_raffrescamento_Pianta_piano_seminterrato_sezione_A2_REV2.pdf
IM.02_Impianto_riscaldamento_e_raffrescamento_Pianta_piano_terra_sezione_B3_REV2.pdf
VF - PROGETTO PREVENZIONI INCENDI
Dichiarazione_non_sussistenza_controllo_preventivo_vigili_fuoco.pdf
Parere_conformità_progetto_rilasciato_da_Comando_Provinciale_Vigili_Fuoco.pdf
VF.AI_Attestazione_idoneità_impianti_REV2.pdf
VF.RT_Relazione tecnica_REV2.pdf
VF.R.F.A._Rivelazione_fumi_e_allarmi_REV2.pdf
VF.E.P._Domanda_esame-progetto_REV2.pdf
VF.01_Planimetria_generale_REV2.pdf
VF.02_Pianta_Sezione_REV2.pdf
VF.03_Prospetti.pdf
FG - GESTIONE DELLE ACQUE E SCARICHI
FG.IN_Relazione_di_invarianza_idraulica_REV2.pdf
FG.01_Stato_di_fatto_Rete_acque_nere_bianche_REV2.pdf
FG.02_Stato_di_progetto_Rete_acque_nere_bianche_REV3.pdf
FG.03_Stato_di_progetto_Progetto_esecutivo_bypass_rete_acque_nere_REV2.pdf
FG.MNS_AUA_Domanda_di_modifica_non_sostanziale_AUA
PEC_di_conferma_presentazione
VE - VALUTAZIONE ENERGETICA MAGAZZINO IN AMPLIAMENTO
Ricevuta_Deposito_L_10_1991_Magazzino_in_ampliamento.pdf
Asseverazione_Piano_Aria_Integrato_Regionale_Magazzino_in_ampliamento.pdf
VE.01.MAG_Relazione_tecnica_ai_sensi_Legge_10_1991_e_DGR_RER_967_2015_Magazzino_in_ampliamento_REV2.pdf
VE - VALUTAZIONE ENERGETICA LABORATORIO IN AMPLIAMENTO
Ricevuta_Deposito_L_10_1991_Laboratorio_in_ampliamento.pdf
Asseverazione_Piano_Aria_Integrato_Regionale_Laboratorio_in_ampliamento.pdf
VE.01.LAB_Relazione_tecnica_ai_sensi_Legge_10_1991_e_DGR_RER_967_2015_Laboratorio_in_ampliamento_REV2.pdf
VE.02.LAB_Elaborati_di_progetto_DGR_967_2015_e_1715_2017_Laboratorio_in_ampliamento_REV2.pdf
ELABORATI FIRMATI DIGITALMENTE
IS_ISTANZE.zip
RE_RELAZIONI.zip
VAS_RAPPORTO_AMBIENTALE.zip
AR_PROGETTO_ARCHITETTONICO.zip
ST_PROGETTO_STRUTTURALE_MAGAZZINO_IN_AMPLIAMENTO.zip
ST_PROGETTO_STRUTTURALE_LABORATORIO_IN_AMPLIAMENTO.zip
IE_PROGETTO_IMPIANTO_ELETTRICO.zip
IM_PROGETTO_IMPIANTO_MECCANICO.zip
VF_PROGETTO_PREVENZIONE_INCENDI.zip
FG_GESTIONE_DELLE_ACQUE_E SCARICHI.zip
VE_VALUTAZIONE_ENERGETICA_MAGAZZINO_IN_AMPLIAMENTO.zip
VE_VALUTAZIONE_ENERGETICA_LABORATORIO_IN_AMPLIAMENTO.zip
20200229_INTEGRAZIONI.zip
20200604_INTEGRAZIONI.zip
20200629_INTEGRAZIONI.zip
20200707_INTEGRAZIONI.zip
Eventuali informazioni tecniche potranno essere chieste agli uffici del Servizio Rigenerazione Urbana, previo appuntamento telefonico (Marco Bertani tel. 0522-456147 - Matilde Bianchi tel. 0522-585674)
Istanza P.G. 146883/2019 del 02/08/2019 presentata da MEDICI ERMETE & FIGLI S.r.l.
PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 1, LETTERA B) DELLA L.R. N. 24/2017 PER L’APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO PRODUTTIVO ESISTENTE DELLA DITTA MEDICI ERMETE & FIGLI S.r.l., LOCALITÀ VILLA GAIDA, IN VARIANTE ALLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA VIGENTE.
In relazione al procedimento in oggetto, si comunica che in data 05-11-2019 la Ditta MEDICI ERMETE & FIGLI S.r.l. ha comunicato tramite PEC P.G. n.196255/2019 la propria intenzione di ampliare la perimetrazione dell'ambito del progetto di cui all'oggetto, per la realizzazione di un nuovo depuratore a servizio dell'azienda, rispetto a quanto presentato. Si procede pertanto all'interruzione del procedimento ex art.53 L.R. 24/2017 per integrazione documentale sostanziale. A partire dalla consegna della suddetta documentazione ripartiranno i termini per la chiusura della Conferenza di Servizi, stante il dovuto deposito del progetto per la raccolta delle osservazioni a partire dalla data di pubblicazione sul BURER del relativo avviso. Decorso il termine assegnato per la presentazione della documentazione integrativa, si procederà all'archiviazione della suddetta istanza.
Istanza P.G. 146883/2019 del 02/08/2019 presentata da MEDICI ERMETE & FIGLI S.r.l.
PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 1, LETTERA B) DELLA L.R. N. 24/2017 PER L’APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO PRODUTTIVO ESISTENTE DELLA DITTA MEDICI ERMETE & FIGLI S.r.l., LOCALITÀ VILLA GAIDA, IN VARIANTE ALLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA VIGENTE.
Ai sensi dell’art. 53, comma 1, lett. b) della L.R. n. 24/2017, si avvisa che, a seguito della richiesta del legale rappresentante della ditta MEDICI ERMETE & FIGLI S.r.l. pervenuta con PEC in atti al P.G. n. 146883/2019 e seguenti, il Servizio Rigenerazione e Qualità Urbana ha provveduto ad attivare il procedimento unico per l’approvazione del progetto di ampliamento del complesso industriale MEDICI ERMETE & FIGLI S.r.l., sito a Reggio Emilia, località Villa Gaida, in variante alla pianificazione urbanistica vigente.
Fuori dai casi di progetti sottoposti a VIA, per i quali operano le modalità di coordinamento e integrazione dei procedimenti previste dalla normativa di settore, gli enti e i soggetti interessati possono promuovere lo svolgimento del procedimento unico disciplinato dall'art. 53 della LR 24/2017 per l’approvazione del progetto definitivo o esecutivo dei seguenti interventi e opere:
a) opere pubbliche e opere qualificate dalla legislazione di interesse pubblico, di rilievo regionale, metropolitano, d’area vasta o comunale;
b) interventi di ampliamento e ristrutturazione di fabbricati adibiti all’esercizio di impresa ovvero interventi di nuova costruzione di fabbricati o altri manufatti necessari per lo sviluppo e la trasformazione di attività economiche già insediate, nell’area di pertinenza delle stesse, in lotti contigui o circostanti, ovvero in aree collocate in prossimità delle medesime attività.
L’approvazione del progetto delle opere e interventi elencati precedentemente attraverso il procedimento unico consente:
a) di acquisire tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi, comunque denominati, necessari per la realizzazione dell’opera o intervento secondo la legislazione vigente;
b) di approvare la localizzazione delle opere e interventi non previsti dal PUG, dall’accordo operativo o dal piano attuativo di iniziativa pubblica, ovvero in variante a tali strumenti o alla pianificazione territoriale vigente;
c) di conseguire per le opere pubbliche e, nei casi previsti dalla legge, per le opere di pubblica utilità l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera.
Ai sensi del D. Leg. 14 marzo 2013, N. 33, si pubblicano i seguenti Procedimenti unici:
Art. 53 comma 1 lettera A
Istanza P.G. 124092/2020 del 31/07/2020 presentata da TERMINAL ONE S.P.A.
Delibera G.C. ID n. 91 del 21/05/2020 presentata da COMUNE DI REGGIO EMILIA
Istanza P.G. 30431/2020 del 10/02/2020 presentata da società AEROPORTO DI REGGIO EMILIA S.p.A.
Istanza P.G. 5535/2020 del 13/01/2020 presentata da PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
Art. 53 comma 1 lettera B
Istanza P.G. 235998/2019 del 20/12/2019 presentata da MEDICI ERMETE & FIGLI S.r.l.
Istanza P.G. 137456/2018 del 29/10/2018 presentata da MONTANARI e GRUZZA S.P.A.
Istanza P.G. 109718/2018 del 30/08/2018 presentata da P.A. S.P.A.
Istanza P.G. 15555/2018 del 01/02/2018 presentata da OGNIBENE S.P.A.
Il Regolamento Urbanistico ed Edilizio definisce nel dettaglio i parametri urbanistico-edilizi per gli interventi ordinari nel territorio urbanizzato e nel territorio rurale. Al RUE compete la regolamentazione e disciplina degli interventi di trasformazione fisica, funzionale e di conservazione delle opere edilizie, nonché delle relative modalità attuative e procedurali.
Il Regolamento contiene pertanto le normative di interesse edilizio e attinenti gli aspetti architettonici ed urbanistici, gli spazi verdi e gli altri elementi che caratterizzano l'ambiente urbano.
Strumento urbanistico previsto dall'art. 33 L.R. 24 marzo 2000 n.20
Adottato dal Consiglio Comunale con delibera P.G.n° 5840/92 del 16-04-2009
Approvato dal Consiglio Comunale con delibera P.G.n° 5167/70 del 05-04-2011
Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna (BURER) del 25-05-2011 n.77 (parte seconda)
MATERIALI DISPONIBILI PER LA CONSULTAZIONE:
(si consiglia un modem/router a banda larga)
Norme
R1 - Norme di attuazione RUE (pdf 4,3 MB)
Allegati alle Norme di attuazione:
R1 Allegato A - Regolamento Edilizio (pdf 1,6 MB)Sub-allegati al Regolamento Edilizio:
A1 - Linee guida per l'inserimento paesaggistico degli interventi in rapporto alla viabilità rurale storica minore (pdf 21,0 MB)
A2 - Linee guida progettuali per la riqualificazione paesaggistica del Parco Industriale di Mancasale (pdf 53,5 MB)
A3 - Linee guida progettuali per la riqualificazione funzionale e paesaggistica di Via Gramsci (pdf 8,7 MB)
A4 - Linee guida per la gestione delle acque meteoriche (pdf 4,5 MB)
A5 - CARBONZERO Metodologia di calcolo (pdf 3,0 MB)
A6 - Riduzione dell'impatto edilizio RIE (pdf 0,2 MB)
A7 - Linee guida progettuali per una città senza barriere (pdf 0,1 MB)R1 Allegato B - Linee guida progettuali per la Città storica e gli edifici tutelati esterni (pdf 17,7 MB)
R1 Allegato C - Linee guida progettuali per la riqualificazione funzionale e paesaggistica della Via Emilia (pdf 4,9 MB)
Elaborati tecnici
R2 - Sintesi delle previsioni (scala 1:20.000) (pdf 17,2 MB)
R2.1.1 - Sintesi disciplina urbanistico-edilizia, vincoli e tutele
- Area urbana, Città Storica: sintesi disciplina particolareggiata per gli interventi sugli edifici, vincoli e tutele (scale 1:10.000 e 1:4.000 suddiviso per fogli catastali) (pdf 131,1 MB)
- con mero valore di confronto
R2.1.2 - Sintesi Disciplina urbanistico-edilizia, vincoli e tutele - Frazioni e forese (scala 1:10.000 suddiviso per fogli catastali) (pdf 102,1 MB)
- con mero valore di confronto
R3.1 - Disciplina urbanistico-edilizia - Area urbana
Città Storica: disciplina particolareggiata per gli interventi sugli edifici (scale 1:5.000 e 1:2.500 suddiviso per fogli catastali) (pdf 66,2 MB)
R3.2 - Disciplina urbanistico-edilizia - Frazioni e forese (scala 1:5.000 suddiviso per fogli catastali) (pdf 78,1 MB)
R4 - Città Storica: disciplina particolareggiata per gli interventi sugli edifici di interesse storico-tipologico (quadro di unione e 38 fascicoli)R4 - Quadro di unione (pdf 1,1 MB)
Riquadro 1 (pdf 4,7 MB)
Riquadro 2 (pdf 52,3 MB)
Riquadro 3 (pdf 95,8 MB)
Riquadro 4 (pdf 24,9 MB)
Riquadro 5 (pdf 19,6 MB)
Riquadro 7 (pdf 10,8 MB)
Riquadro 8 (pdf 29,6 MB)
Riquadro 9 (pdf 178,1 MB)
Riquadro 10 (pdf 49,0 MB)
Riquadro 11 (pdf 82,2 MB)
Riquadro 12 (pdf 225,9 MB)
Riquadro 13 (pdf 11,5 MB)
Riquadro 15 (pdf 3,3 MB)
Riquadro 16 (pdf 42,9 MB)
Riquadro 17 (pdf 139,0 MB)
Riquadro 18 (pdf 58,2 MB)
Riquadro 19 (pdf 39,3 MB)
Riquadro 20 (pdf 19,3 MB)
Riquadro 21 (pdf 13,3 MB)
Riquadro 22 (pdf 172,0 MB)
Riquadro 23 (pdf 54,7 MB)
Riquadro 24 (pdf 19,7 MB)
Riquadro 25 (pdf 36,0 MB)
Riquadro 26 (pdf 179,4 MB)
Riquadro 27 (pdf 2,7 MB)
Riquadro 28 (pdf 10,9 MB)
Riquadro 29 (pdf 38,2 MB)
Riquadro 30 (pdf 29,5 MB)
Riquadro 31 (pdf 40,2 MB)
Riquadro 32 (pdf 372,4 MB)
Riquadro 33 (pdf 38,9 MB)
Riquadro 34 (pdf 13,3 MB)
Riquadro 35 (pdf 5,8 MB)
Riquadro 36 (pdf 15,3 MB)
Riquadro 37 (pdf 29,0 MB)
Riquadro 38 (pdf 213,1 MB)
Riquadro 39 (pdf 31,9 MB)
Riquadro 40 (pdf 13,5 MB)R5 - Individuazione del sistema urbano portante e rilevante: cartografia con elenco toponomastico (scala 1:5.000) (pdf 2,4 MB)
Provvedenti superati dalla normativa di RUE vigente
Con atto del Dirigente del Servizio Rigenerazione e Qualità Urbana RUAD n. 449/2017 è pubblicata l'edizione in testo coordinato delle Norme di attuazione del Regolamento Urbanistico ed Edilizio (RUE) a seguito di rettifiche per correzione di meri errori materiali e rinumerazione articoli.
Con Deliberazione di Consiglio Comunale ID n.17 del 12/02/2018, è stata approvata la tavola di corrispondenza che riproduce, in relazione alle norme di attuazione del vigente RUE, l’indice generale del Regolamento edilizio-tipo, di cui all’Allegato I della Delibera di Giunta Regionale n.922 del 28/06/2017.
Tavola di corrispondenza Regolamento edilizio tipo - RUE (pdf 0,13 MB)
Il Piano Strutturale Comunale delinea le scelte strategiche di assetto e sviluppo del territorio comunale, tutelandone l'integrità fisica ed ambientale e l'identità culturale.
Il PSC di Reggio Emilia costituisce l'elemento fondante del complesso degli atti di pianificazione territoriale con i quali il Comune disciplina l’utilizzo e la trasformazione del territorio comunale e delle relative risorse. Il livello strutturale, non conformativo, del PSC, definisce e regolamenta l'assetto del territorio e le sue invarianti del sistema insediativo storico e dei sistemi naturali, ambientali e paesaggistici. Esso classifica il territorio suddividendolo in ambiti urbanizzati, urbanizzabili e rurali ed esprime indirizzi e condizioni per le potenziali trasformazioni del territorio, indicando localizzazioni e limiti per la realizzazione di nuovi insediamenti. Il PSC è concepito per un orizzonte temporale di medio periodo; le previsioni di trasformazione ivi contenute sono programmate ed attuate attraverso successivi POC di validità quinquennale.
Strumento urbanistico previsto dall'art. 32 L.R. 24 marzo 2000 n.20
Adottato dal Consiglio Comunale con delibera P.G.n° 5835/87 del 06-04-2009
Approvato dal Consiglio Comunale con delibera P.G.n° 5167/70 del 05-04-2011
Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna (BURER) del 25-05-2011 n.77 (parte seconda)
MATERIALI DISPONIBILI PER LA CONSULTAZIONE:
(si consiglia un modem/router a banda larga)
Relazione
P1 - Relazione illustrativa (pdf 1,0 MB)
Norme
P2 - Norme di attuazione (pdf 0,8 MB)
Elaborati tecnici
P3.1 - Obiettivi strategie e azioni del Piano(pdf 17,7 MB)
P3.2 - Strategie e azioni per la città storica(pdf 12,3 MB)
P4 - Grandi trasformazioni, Poli di eccellenza e assetto infrastrutturale(scala 1:30.000) (pdf 5,2 MB)
P4.1a - Poli funzionali - schede di ambito(scale varie) (pdf 17,7 MB)
P4.1b - Ambiti di riqualificazione - schede di ambito(scale varie) (pdf 20,2 MB)
P4.1c - Ambiti di nuovo insediamento - schede di ambito(scale varie) (pdf 24,3 MB)
P4.2 - Piano Tematico della via Emilia - Ambito generale di riqualificazione(scala 1:10.000) (pdf 13,5 MB)
P4.2.1 - Piano Tematico della via Emilia - Temi e criteri di intervento(scale varie) (pdf 62,0 MB)
P5.1 - Piano dei servizi - Relazione illustrativa(pdf 4,1 MB)
P5.2 - Piano dei Servizi - Esplorazioni progettuali per il Piano dei Servizi(scale varie) (pdf 59,9 MB)
P5.3 Dotazioni territoriali di rilievo sovracomunale(scala 1:20.000) (pdf 6,8 MB)
P6 - Ambiti programmatici e indirizzi per RUE e POC(scala 1:20.000) (pdf 6,2 MB)
P7.1 Nord - Tutele paesaggistico-ambientali(scala 1:10.000) (pdf 15,0 MB)
P7.1 Sud - Tutele paesaggistico-ambientali(scala 1:10.000) (pdf 21,3 MB)
P7.2 Nord - Tutele storico-culturali(scala 1:10.000) (pdf 5,7 MB)
P7.2 Sud - Tutele storico-culturali(scala 1:10.000) (pdf 6,5 MB)
P7.2a - Schede strutture insediative storiche(pdf 94,4 MB)
P7.2b - Città storica - Disciplina particolareggiata edifici di valore storico architettonico(pdf 312,7 MB)
P7.3 Nord - Vincoli infrastrutturali(scala 1:10.000) (pdf 11,2 MB)
P7.3 Sud - Vincoli infrastrutturali(scala 1:10.000) (pdf 11,7 MB)
P7.4 - Vincoli e tutele per la Città storica(scala 1:2.500) (pdf 9,4 MB)
P8 - Opportunità di paesaggio(scala 1:20.000) (pdf 40,2 MB)
P8.1 - Opportunità di paesaggio - relazione(pdf 25,3 MB)
P8.2 - Opportunità di paesaggio - esplorazioni progettuali di paesaggio(scale varie) (pdf 213,0 MB)
P9 - Sviluppo della rete ecologica(scala 1:20.000) (pdf 12,9 MB)
Comune di Reggio Emilia - Piazza Prampolini, 1 42121 Reggio Emilia; Centralino: 0522 - 456111
P.IVA / Cod. fisc. 00145920351
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.