La Regione Emilia Romagna - Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli ha trasmesso in data 14/12/2015 il Certificato di Conformità dello “Studio di microzonazione sismica di secondo livello di approfondimento, con locali approfondimenti di terzo livello, e analisi della condizione limite per l’emergenza” del Comune di Reggio Emilia agli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e agli “Standard di rappresentazione e archiviazione informatica”, secondo quanto previsto dall’OPCM 4007/2012 e dalle DGR 1302/2012 e DGR 1514/2012, come indicato nel Verbale di validazione studi di MS (OPCM 3907, OPCM 4007, OCDPC 52) e analisi della CLE (OPCM 4007, OCDPC 52) redatto in data in data 23/11/2015 dalla Commissione Tecnica della Presidenza del consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile - Ufficio Rischio Sismico e Vulcanico, per il supporto e il monitoraggio degli studi di microzonazione sismica (ai sensi dell’Ordinanza PCM 13 novembre 2010, n. 3907, art. 5, comma 7) del rispetto delle specifiche degli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” e la conformità con gli standard di rappresentazione e archiviazione degli studi di MS e dell’analisi della Condizione limite di emergenza CLE.
MICROZONAZIONE SISMICA
TAVOLE
Carta dei fattori di amplificazione delle aree
Livello_2_IS1_NE.pdf
Livello_2_IS1_NW.pdf
Livello_2_IS1_SE.pdf
Livello_2_IS1_SW.pdf
Livello_2_IS05_NE.pdf
Livello_2_IS05_NW.pdf
Livello_2_IS05_SE.pdf
Livello_2_IS05_SW.pdf
Livello_2_PGA_NE.pdf
Livello_2_PGA_NW.pdf
Livello_2_PGA_SE.pdf
Livello_2_PGA_SW.pdf
Livello_3.pdf
Carta delle frequenze naturali dei terreni
Frequenze_NE.pdf
Frequenze_NW.pdf
Frequenze_SE.pdf
Frequenze_SW.pdf
Carta delle indagini
Indagini_NE.pdf
Indagini_NW.pdf
Indagini_SE.pdf
Indagini_SW.pdf
Carta delle velocita delle onde di taglio_S
Carta Vs_NE.pdf
Carta Vs_NW.pdf
Carta Vs_SE.pdf
Carta Vs_SW.pdf
Carta geologico-tecnica
Geologico tecnica_NE.pdf
Geologico tecnica_NW.pdf
Geologico tecnica_SE.pdf
Geologico tecnica_SW.pdf
Carta microzone omogenee in prospettiva sismica
Mops_NE.pdf
Mops_NW.pdf
Mops_SE.pdf
Mops_SW.pdf
CONDIZIONE LIMITE DI EMERGENZA (CLE)
TAVOLE
CLE_Reggio_inquadramento_20000.pdf
CLE_Cella_5000.pdf
CLE_Reggio_NE_5000.pdf
CLE_Reggio_NW_5000.pdf
CLE_Reggio_SE_5000.pdf
CLE_Reggio_SW_5000.pdf
Lo studio è completato dalle schede CLE di Edifici Strategici, Aree di Emergenza, Infrastrutture di Accessibilità / Connessione, Aggregati Strutturali, Unità strutturali.
ESTRATTO DI QUADRO CONOSCITIVO - PSC 2011
QCA2.4 Relazione geologica-ambientale
TAVOLE
Tav1 Geolitologia0-1_20000.pdf
Tav2 Geolitologia0-10_20000.pdf
Tav3 Geomorfologia_20000.pdf
Tav4 Permeabilita_20000.pdf
Tav5 Idrogeologia Piezometrica_20000.pdf
Tav6 Idrogeologia Soggiacenza_20000.pdf
Tav7 Vulnerabilita_20000.pdf
Tav8a Sismica effetti attesi.pdf
Tav8b Sismica effetti locali.pdf
QCA2.5 Analisi del rischio sismico
PRIMO STRALCIO
Relazione illustrativa.pdf
A1 Prove penetrometriche statiche.pdf
A2.1 Rilievi geofisici di tipo sismico a rifrazione.pdf
A2.2 Rilievi geofisici di tipo sismico a rifrazione.pdf
SECONDO STRALCIO
Relazione illustrativa.pdf
A1 Prove penetrometriche statiche.pdf
A2 Indagini geofisiche.pdf
Comune di Reggio Emilia - Piazza Prampolini, 1 42121 Reggio Emilia; Centralino: 0522 - 456111
P.IVA / Cod. fisc. 00145920351