PRU_IP-6 Ospizio – APPROVAZIONE

Approvato con Delibera di Giunta n. ID 108 del 09/05/2024

Allegato A Relazione di controdeduzione

Allegato B Schema di convenzione

Ai sensi del comma 4-ter dell’art.35 della L.R. 20/2000, il PRU entra in vigore dalla data di pubblicazione dell’avviso di avvenuta approvazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna (BURERT), avvenuta nel fascicolo n. 191 del 19/06/2024.

 

Il presente piano è costituito dai seguenti documenti, elaborati grafici e descrittivi come da Allegati di RUE 2011, Allegato C, capo 2, così come modificati dopo i pareri e le osservazioni pervenute nel periodo di deposito:

Approvazione

Elaborati

ELABORATO 1) Estratti degli strumenti urbanistici vigenti relativi all’area di intervento;

ELABORATO 2) Planimetria catastale ed elenco delle proprietà (All. 1 all’Atto di Accordo), Estratti catastali;

ELABORATO 3) Relazione geologica e analisi geotecnica del terreno e della falda ai sensi della normativa vigente in materia, con riferimento agli aspetti fisici del territorio e la verifica delle condizioni di pericolosità locale, adeguate all’atto di indirizzo e coordinamento tecnico di cui alla Deliberazione Regionale n. 112 del 02/05/2007;

ELABORATO 4) Confronto tra il Piano Particolareggiato 2006 e lo Stato di Progetto in variante. Planimetria Giallo/Rosso e Profili. Tabella 1: raffronto dati P.P. approvato e i dati in progetto

ELABORATO 5) Stato di fatto planimetrico e altimetrico della zona, prima e dopo l’intervento

ELABORATO 6) Stato di fatto contenente fra l’altro il rilievo del verde esistente e delle costruzioni e dei manufatti di qualunque genere esistenti con l’indicazione delle destinazioni d’uso; viabilità e toponomastica. La tavola riporta l’indicazione di tutte le essenze legnose, del relativo diametro e dello stato di salute delle stesse, evidenziando in particolare gli alberi monumentali tutelati ai sensi della L.R. 2/1977.

ELABORATO 7) Documentazione fotografica del terreno con planimetria dei punti di vista;

ELABORATO 8) Planimetria quotata. Planimetria di progetto debitamente quotata planimetricamente, con quote di raffronto con quelle di rilievo, con indicato l’inserimento nel contesto e i percorsi di collegamento esterni, reti stradali veicolari ad integrazione e precisazione di quanto previsto dal POC; strade e piazze debitamente quotate, individuazione dei percorsi pedonali e ciclabili in sede propria adeguatamente raccordati con la rete di tali percorsi esterna al comparto; spazi di verde attrezzato (pubblico, condominiale, privato) e servizi centralizzati; spazi di parcheggio pubblici, con indicazione di quelli riservati ai disabili; spazi di parcheggio biciclette; ubicazione dei contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, delle fermate dei mezzi di trasporto; numerazione dei lotti, posizionamento indicativo degli accessi carrai ai lotti e dei principali spazi di parcheggio privati;

ELABORATO 9) Parcheggi pubblici P2 e pertinenziali P1-Pianta piano terra e interrato. Tabella 2: Dimostrazione della quantità di parcheggi pubblici P2 e parcheggi pertinenziali P1

ELABORATO 10) Permeabilità -TAB.3 : Quantificazione delle aree permeabili

ELABORATO 11) Planivolumetrico 1:1000

ELABORATO 12) Tipologie Edilizie: Pianta piano interrato 1:500

ELABORATO 13) Tipologie Edilizie: Pianta piano terra 1:500

ELABORATO 14)  Tipologie Edilizie dei fabbricati privati – sezioni e profili in scala 1:500. La planimetria indica le tipologie edilizie, le relative destinazioni d’uso e riporta indicazione del numero dei piani e delle altezze massime orientative degli edifici; Tabella 4: Dimostrazione della Superficie Utile Su, Accessoria Sa e Complessiva Sc e confronto con i dati della Scheda Norma 1°variante POC

ELABORATO 15) Tipologie Edilizie Biblioteca e Polo Territoriale – sezioni e profili in scala 1:200. Elaborato con l’indicazione delle tipologie edilizie, relative destinazioni d’uso, indicazione del numero dei piani e delle altezze massime orientative degli edifici;

ELABORATO 16) Viste Prospettiche

ELABORATO 17) Bipartizione Verde Pubblico – Aree Edificabili – Tabella 5: Quantificazione Verde Pubblico e aree edificabili – Regime di proprietà aree private, private di uso pubblico e pubbliche in progetto Tabella 6: Quantificazione aree private, private di uso pubblico e pubbliche in progetto – Individuazione del primo stralcio funzionale. L’elaborato riporta l’ identificazione, la dimensione e la destinazione delle aree da cedere al Comune per le dotazioni degli insediamenti (infrastrutture per l’urbanizzazione degli insediamenti e attrezzature e spazi collettivi e per servizi generali, di cui al capo 3.1 del RUE) e delle ulteriori aree da cedere ai sensi delle disposizioni del PSC e del POC –

ELABORATO 18) Planimetria di progetto preliminare del verde con individuazione delle essenze esistenti da mantenere in loco, da abbattere e quelle di nuovo impianto.

ELABORATO 18.1) Planimetria di progetto preliminare del verde con indicazione delle essenze di nuovo impianto

ELABORATO 19) Planimetria con segnaletica stradale di progetto -Schema della viabilità

ELABORATO 20) Schema degli impianti tecnici: acquedotto, gas, teleriscaldamento, fognatura, energia elettrica e rete telefonica, piazzole per la raccolta dei rifiuti e modalità di allacciamento alle reti pubbliche, ivi compresa la definizione di eventuali infrastrutture di carattere generale. L’elaborato riporta anche i pareri degli Enti gestori.

ELABORATO 21) Progetto di massima dell’impianto di illuminazione pubblica

ELABORATO 22) Norme urbanistiche ed edilizie per la buona esecuzione del piano

ELABORATO 23) Relazione illustrativa, contenente fra l’altro il confronto degli indici di progetto con le disposizioni del POC e Relazione sulla previsione di spesa occorrente per le dotazioni degli insediamenti necessarie al servizio dell’insediamento distinta da quelle necessarie alla sistemazione delle aree a verde pubblico e degli arredi. L’elaborato contiene anche il Capitolato Descrittivo Preliminare e Relazione sulla previsione della spesa delle Attrezzature di interesse collettivo (biblioteca e Polo Territoriale)

ELABORATO 24) Rapporto in ordine alla compatibilità ambientale e territoriale

ELABORATO 24.a) Calcolo Carbonzero – integrazioni

ELABORATO 25) Relazione Idraulica

ELABORATO 26) Scheda Tecnica asseverata – Tabella dei dati di progetto contenente: superficie territoriale, superficie fondiaria e superficie complessiva (DE e Capacità insediativa massima), le destinazioni d’uso previste, superficie permeabile e area permeabile, quantificazione delle aree da cedere per le dotazioni degli insediamenti nonché delle altre aree pubbliche o di uso pubblico, numero degli abitanti o degli addetti insediabili;

ELABORATO 27) Schema di convenzione urbanistica acquisito al PG.n.186474 del 20/07/2023

ELABORATO 28) Documentazione di Impatto Acustico (DMA) e Valutazione di Clima Acustico

ELABORATO 29) Piano di valorizzazione commerciale

ELABORATO 30) Verifica della Potenzialità archeologica-Relazione

ELABORATO 31) Relazione Preliminare del verde

ELABORATO 32) Particolari delle recinzioni lungo il confine Sud del comparto

ELABORATO 33) Dichiarazione di sintesi