L’obiettivo è quello di rilanciare la promozione del patrimonio esistente incentivando la residenzialità, stimolando l’ammodernamento e la conversione delle attività esistenti attraverso nuove funzioni e progetti di valorizzazione e di riqualificazione dello spazio pubblico.
La proposta progettuale di riqualificazione dell’isolato Busetti contribuisce al ruolo centrale della Città storica nella vita cittadina: la galleria che si diparte dalla via Emilia si incrocerà con la seconda galleria di collegamento tra Via Crispi e Via Don Andreoli, destinandole ad uso pubblico su cui affacciano gli spazi commerciali, che costituiscono l’avvio di un processo di riappropriazione di questa zona strategica del centro storico.
Il processo di trasformazione del Centro trova conferma quindi sia a livello pianificatorio, nelle indicazioni emerse dal Piano Strategico di Valorizzazione del Centro Storico; sia a livello di progettazione urbana con la riqualificazione di piazza della Vittoria – Martiri del 7 luglio, di viale Allegri, di via Nobili, del Ghetto e dei Giardini Pubblici; sia a livello di progettazione architettonica con il restauro di Palazzo San Francesco sede dei Musei Civici, della Galleria Parmigiani, della Sede Municipale; sia a livello fruitivo con l’apertura della Sede universitaria alla ex Caserma Zucchi e dello Spazio Gerra per le arti figurative e contemporanee.